volume: 

clicca per la diretta

News dalla radio
Stagione autunno/inverno ed è partito anche il nuovo palinsesto radio-televisivo che ci accompagnerà fino a marzo.
Alcune novità e molte conferme per la copertura 24 ore su 24 dei programmi in onda sulla nostra emittente web,
Per seguire la programmazione basta collegarsi alla homepage del sito www.radiocitytrieste.it oppure scaricare
la nostra App gratuitaRadio City Trieste TV– presente nei vari store sia per Android che per Apple.

ZAGABRIA – Ho la testa pesante, la sento leggermente gonfia. Mi fischiano le orecchie. Eppure il volume non era esagerato ed i suoni erano perfetti.
Non c’è stato niente che potesse disturbare dal punto di vista dell’acustica, anzi tutto è stato perfetto.
Probabilmente sarà la stanchezza del viaggio a darmi questa sensazione. Rientrare a notte fonda, aver chiuso gli occhi solo a momenti, certamente non ha aiutato.
Il leggero vociare di chi stava seduto davanti mi arrivava ai sedili posteriori dove qualcuno, di tanto in tanto, sospirava o sbuffava nel sonno.
Erano anni che non facevo una trasferta così per un concerto: una piccola combriccola andata a divertirsi in terra straniera, unendo l’utile al dilettevole, fondendo una piccola gita in una capitale europea ad un live musicale.
Solo qualche ora fa, fuori dall’Arena, fiumi di persone stavano confluendo da diverse località per assistere al concerto. Potrà sembrare impossibile, quasi come un segnale di buon auspicio, prima di entrare, da un autobus della linea cittadina, vediamo scendere lo stesso personaggio che avevamo incrociato in centro a Zagabria un paio di ore prima, nei pressi di Piazza Jelacica. Dall’abbigliamento indossato avevamo capito subito che le nostre destinazioni per la serata sarebbero state le stesse.
All’ingresso rimango sorpreso dal sistema elettronico dei tornelli, non tanto per la convalida del biglietto, che oramai ho già sperimentato in altre situazioni, ma dal display impostato con l’immagine dell’evento della serata.
Una volta dentro la tappa obbligata è il consueto banchetto del merchandising ufficiale, con la solita offerta di articoli oramai a prezzi da capogiro, allo stesso livello di un biglietto d’ingresso alla serata. La buona sorte però, vuole che al bar ci sia qualcosa di molto più interessante.
In queste occasioni i rincari sono notevoli, nelle zone ristoro non si scherza ed alla fine una serata potrebbe avere lo stesso costo di un’ora con una escort, che poi si complimenta con te per la prestazione offerta.
La sorpresa sta nei bicchieri di plastica forniti con le bibite. Contenitori per i quali paghi la cauzione e che non sei tenuto a restituire. Nulla di strano se non fosse che i bicchieri sono serigrafati con i motivi del tour della band, identica sorpresa avuta a Monaco nel 2013, sempre per i Depeche Mode e mai più vista in altre circostanze.
Ed anche questa volta, a dieci anni di distanza, i modelli sono due. Inutile spiegare il motivo per cui la corsa al banco delle bibite è stata immediata, non appena abbiamo scoperto la sorpresa.
L’entrata nel salone dell’arena non ci regala nulla di nuovo, ma il colpo d’occhio e l’atmosfera hanno sempre un certo fascino.
Il brusio, il mare di persone disposte in ogni dove, quella presenza di aria viziata che si accompagna alle luci bianche dalla luminosità poco più che crepuscolare e artificiale, mi rimandano con la memoria a qualche film di cui ricordo ben poco, mentre l’impianto audio trasmette dell’aggressiva musica Techno, decisamente fuori luogo.
La struttura è piena in ogni dove. L’ultimo di noi che ha scelto di aggregarsi è riuscito, un paio di mesi fa, a trovare un biglietto per puro caso.
Noi altri siamo ai nostri posti quasi frontali al palco, sulla curva, visuale perfetta, smarcata da angolazioni fastidiose, e tra poco comincerà la festa tanto attesa.
Memento Mori è veramente un bel disco e non ha tardato ad entrare nei nostri cuori. Aldilà della sua attesa, è un disco che piace e sorprende per essere un’ulteriore conferma della band inglese.
Ma quello che tristemente ci affascina di più, penso sia la circostanza della scomparsa di Andy Fletcher, avvenuta nel maggio del 2022.
A partire dal titolo, Memento Mori e dalla copertina in bianco e nero ritraente due funebri omaggi floreali, creati per sembrare due bianche coppie di ali d’angelo, questo disco ha chiaramente il sapore di un omaggio, di un saluto, qualcosa di dovuto nei confronti di chi, per tanti anni, è stato nel bene e nel male un indispensabile compagno di viaggio.
Nulla è lasciato al caso in MM, piccola cripta in cui le voci sono trattate con delicatezza e le musiche ci ricordano il percorso sino a qui svolto dai nostri paladini.
Un viaggio emotivo in cui non mancano riferimenti e richiami ad altri lidi, un’avventura in cui si incontrano fredde sonorità robotiche della scuola tedesca, secondo il vangelo dei pioneristici Kraftwerk, fino a far riemergere dalla memoria le bellissime favole musicali Trip Hop raccontateci dei Massive Attack.
Ascoltare MM è come passeggiare in un bellissimo prato pieno di fiori colorati, tutti da ammirare, tutti da raccogliere, nessuno escluso.
Il momento di vedere nuovamente i Depeche Mode all’opera è arrivato, le luci in sala si sono spente. Il pubblico li acclama. A lato del palco, una porta si apre per alcune volte sui corridoi illuminati del backstage. Si vedono delle sagome entrare e prendere posto a lato del palco, pronti a salire quei pochi gradini che li separano dallo stage.
Impeccabili negli abiti di scena, eleganti, leggermente truccati in volto con un tocco di mascara sugli occhi, loro, Martin Gore e Dave Gahan, oramai soli in un duo, si accompagnano anche questa volta con l’indispensabile Peter Gordeno e l’insostituibile Christian Eigner.

Una volta saliti, alle loro spalle, un megaschermo con un’imponente M al centro a ricordare il titolo del disco.
Il saluto al pubblico con questo tour, avviene con il brano My cosmos is mine, traccia di apertura del disco, e non poteva essere altrimenti.
Subito dopo arriva Wagging tongue, secondo brano di Memento Mori.
Saranno veramente pochi i brani di questo lavoro a venir presentati live in questo tour.
In perfetto stile DM, lo spettacolo non tarda a prendere quota e ad avvolgere il pubblico. Martin si alterna come di consueto tra chitarre e tastiere, come sempre Dave farà la parte del trascinatore.
Una scaletta “quasi” perfetta, in cui troviamo anche Walking in my shoes, seguita da It’s no good.
Nel buio dell’arena, i fasci colorati dei fari illuminano il pubblico. Tra gli spettatori gli immancabili schermi degli smartphones sparsi qua e là, mappano i vari settori. Le note che si accompagnano ai video introducono il prossimo brano, Everything counts.
L’arrangiamento iniziale lascia pochi dubbi per la prosecuzione del brano estratto da Construction time again del 1983, che sarà poi seguito da Precious e da My favourite stranger (anche questo da Memento Mori).
Dopo la parentesi acustica di Martin da solo sul palco assieme alla sua chitarra per Strangelove, entrano in scena dei palloncini di colore nero.
Si canta tutti in coro Happy Birthday per Mr Gore che proprio questa sera compie gli anni.
Il concerto prosegue, la festa continua. Ghosts again irrompe dagli amplificatori con le sue inconfondibili note. Si tratta del bellissimo singolo di Memento Mori, uno dei brani chiave di questo disco. Una commovente ballata, accompagnata da un azzeccato video realizzato in bianco e nero, che viene proiettato sullo schermo.
Un filmato dall’impatto fortissimo, ambientato in un contesto metropolitano in cui, Martin e Dave, sono concentrati, uno contro l’altro, in una partita a scacchi, come ne “Il settimo sigillo” di Bergman.
A pain that i’m used to si sprigiona in tutta la sua splendida arroganza nella versione live, prima della bellissima World in my eyes, ovvero l’atteso saluto ad Andrew Fletcher, il cui volto appare sullo schermo.

Lo spettacolo ha ancora qualche carta da svelare e, prima dei consueti bis, regala la magica Enjoy the silence conclusa da Martin a suonarne ripetutamente il riff, in mezzo al pubblico, in cima alla pedana del palco.
Sta per arrivare la botta conclusiva prima del definitivo congedo dal pubblico, giusto il tempo per prendere un po’ di fiato che è già il momento del rush finale con Condemnation suonata in versione acustica.
Ma ora si dovrà ballare, Eigner inizia a scandire il tempo in quattro ed il pubblico sa già quale sarà il prossimo brano. Dopo alcune battute il batterista austriaco aggiunge colpi sulle pelli della batteria per permettere, all’inconfondibile intro di tastiere di Just can’t get enough di presentarsi al pubblico. Si canterà per tutto il brano.
Con Let me down again si assiste al consueto rito che si rinnova ad ogni concerto quando, sul finale del brano, Gahan si pone a bordo palco ad osservare il pubblico, alza le braccia al cielo e fa vibrare le mani.
La gente sa cosa dovrà fare, non aspetta altro e risponde alla chiamata, e dal palco viene dato il via facendo oscillare le braccia da un lato all’altro.
Lo spettacolo, il colpo d’occhio che si viene a creare tra gli spalti ed il parterre, ti da la sensazione di stare su di una zattera alla deriva in un mare in tempesta, e salgono le lacrime per una scena così emozionante.

Siamo un esercito. Stanchi, sudati, senza fiato e senza voce, ma un poca di forza ci rimane per l’ultimo giro di giostra.
Oramai ne manca solamente una alla lista, ed eccola, introdotta dal riff di chitarra Rock Blues: la chiusura spetta a Personal Jesus.
A luci accese gli occhi fanno male, abituati al buio del concerto. Storditi ed esausti, le forze per acclamare un’ultima volta, comunque non mancano.
Sul palco quattro eroi che rispondono ai nomi di Martin, Dave, Peter e Christian ricambiano con affetto e soddisfazione.
Lo showbiz detta regole severe, non è affatto gentile. Impone orari e calendari a lui più comodi. Non concede libera scelta, possibilità di alcuno sgarro o cambio di programma.
Deve essere massacrante sopportare tutto questo per mesi, per anni, per tutta una vita, ma questa volta però, alla fine di tutto, ho come l’impressione che a tenere testa alle sue volontà, ci sia qualcosa di più forte. Qualcosa di più profondo che riesce a sopportare le sue leggi ed almeno per una volta, andarci oltre.

Gli amici del Red Bridge Group per Angelo Fator, in sua memoria
Foto di Cristiano Pellizzaro e Piero Udovicic

 

TRIESTE – Nei mesi estivi c’è sempre voglia di qualcosa di fresco e gustoso da assaporare, e nulla è meglio di un buonissimo gelato da prendere all’aperto, di sera, in compagnia di tanti amici.
La “cremeria” del Teatro Miela ci ha deliziati questa volta con l’offerta speciale di un prelibato semifreddo ai gusti Swing e Jazz, guarnito con topping di Jive ed un buonissimo biscottino italiano dal sapore American Style anni ’50.
L’offerta era valida però solamente per la serata di domenica scorsa, ovvero per l’ultimo appuntamento del Miela Musica Live, serie di eventi estivi realizzati dal noto teatro situato sulle rive triestine ed inseriti nel programma estivo di Trieste Estate.
L’attesa ed il pubblico sono stati quelli delle grandi occasioni, e non poteva essere altrimenti visti i protagonisti della serata, ovvero Ray Gelato (nome d’arte di Ray Keith Irwin) ed i suoi Giants.
Una band composta da sei elementi che per una sera ci hanno fatto rivivere, tra le mura del Castello di San Giusto, le atmosfere dei club d’oltre oceano, quelle di quasi un secolo fa, quelle delle piccole orchestrine guidate dai grandi maestri dello Swing, quelle dei film americani che ci hanno fatto sognare.
Assente da Trieste dal febbraio del 2019, anche questa volta Ray Gelato ci ha fatto ballare sin dalle prime note, ed allo scandire del tempo all’inizio di ogni brano, con il classico “one, two and one, two, three”, il “crooner” ha fatto partire la sua orchestrina al ritmo dalla batteria suonata dal pazzesco Marti’ Elias. Risultato: pubblico estasiato che abbandona le sedie per potersi divertire e ballare liberamente!
Mi è impossibile non spendere ancora qualche parola per il drummer, groove coinvolgente, suono preciso ma mai troppo esuberante da sbilanciare gli equilibri dello spettacolo, grande musicista!
Nelle serate di Ray Gelato trovano spazio tutti i più grandi autori ed interpreti del genere da lui proposto e quindi si passa da Dean Martin ad un dovuto tributo a Tony Bennett (scomparso alcuni giorni fa), fino ai nostri Carosone, Buscaglione e l’immancabile brano “Just a Gigolò” che tutti conosciamo.
E anche questa serata è andata, ma con trepidazione attendiamo di conoscere i prossimi appuntamenti stagionali del Teatro Miela, visto che da sempre ci sorprende e delizia con artisti curiosi ed ottimi spettacoli. Chissà cosa bolle in pentola per i prossimi mesi…!

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste

Foto di Giuseppe Vergara

TRIESTE – Talvolta capitano delle occasioni da prendere al volo, opportunità da non farsi sfuggire, situazioni per le quali abbiamo la possibilità di assistere ad esibizioni di autentici fenomeni, che non è detto però possano ritornare dalle nostre parti .
Nello specifico, per la serata in questione, qualcuno è venuto appositamente da fuori città, macinando centinaia e centinaia di chilometri.
In un periodo in cui si punta prevalentemente a spettacoli di tribute e cover band che, senza nulla togliere, hanno forse saturato la piazza, abbiamo comunque ancora la fortuna di poter contare su realtà che proseguono con il loro percorso di ricerca ed offerta di artisti e spettacoli originali.
Lachy Doley è un giovane australiano, un organista moderno appartenente alla sfera del mondo del Rock, uno che ha già fatto parlare tanto di sé  e del suo modo di suonare, tanto da essersi aggiudicato il titolo di “Jimi  Hendrix dell’Hammond”.
Tra il pubblico molti i nomi noti delle scena musicale triestina e non, tutti pronti a godere delle sue incursioni sulle tastiere che, per un soffio, causa il temporale pomeridiano sulla città, stavano quasi per essere annullate.
Giove Pluvio però non ha fatto i conti con lo staff del Teatro Miela, organizzatore dell’evento che rientra nella rassegna Miela Music Live a sua volta inserita nel calendario estivo del Trieste Estate.
Con mezz’ora di ritardo rispetto al previsto, dopo gli ultimi accorgimenti messi a punto da parte dei tecnici, lo spettacolo ha comunque inizio .
Direttamente dagli antipodi del globo terrestre, ecco un power trio che scuote le mura del Castello di San Giusto con ben due ore di ottima musica… e che musica signori!
Sound compatto, groove da ipnosi, anima da vendere, il Lachy Doley Group, oltre al leader che dona il nome al progetto, vede sul palco basso e batteria d’alto livello.
Per lo più divenuto celebre grazie ai filmati che si trovano sul web, Doley cattura e sorprende per la verve, l’energia ed il modo di suonare e di interpretare i brani celebri della storia del Rock, che sceglie di eseguire per omaggiare,  a suo modo, i grandi della musica (Hendrix, Lennon, Winwood).
Ammetto di non averlo mai conosciuto prima che il Miela ufficializzasse questa data, ma ho letteralmente adorato l’interpretazione del genere da lui proposto ed il suono dell’organo, suonato realmente in maniera assurda …beh, mi ha veramente tramortito.
Credo che in parecchi, anzi, tutti noi, stasera siamo usciti dalle mura del Castello con un insolito entusiasmo; abbiamo colto la palla al balzo, non ci siamo lasciati sfuggire quest’opportunità, e abbiamo fatto bene!
Ah si…peccato per chi non c’era…

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste

Foto di Giuseppe Vergara

TRIESTE – Due imponenti “temporali musicali” stanno per abbattersi sul Castello di San Giusto, attenzione però, non spaventatevi, per questa volta non serviranno impermeabili, ma comode scarpe per ballare e tanto fiato per reggere il ritmo.
Lo staff del Teatro Miela, nell’ambito degli appuntamenti Miela Music Live (inseriti nella rassegna comunale estiva Trieste Estate) ci propone, sul colle cittadino, due serate che sapranno soddisfare anche i musicofili più esigenti.
Il primo dei due eventi presenterà l’organista australiano Lachy Doley per la sua prima volta a Trieste sabato 22 luglio.
Un autentico fuoriclasse, definito “il Jimi Hendrix dell’Hammond”, Doley vanta più di 500 concerti in tutto il mondo e rispettose collaborazioni con colleghi del calibro di Joe Bonamassa e Glenn Hughes. Acclamato ai più prestigiosi festival Jazz e Blues, certamente non deluderà le aspettative con il suo show intenso ed esplosivo prodotto dai tasti dello storico Hammond e del suo raro Whammy Clavinet.

Tempo una settimana ed un gradito ritorno, un nome che non necessita di presentazioni, scuoterà a suon di Swing gli animi dei triestini: Ray Gelato, assieme ai suoi Giants, ci farà rivivere le atmosfere viste nei film americani che ci hanno fatto sognare, quelle dei fumosi club e delle piccole orchestrine guidate dai leggendari maestri d’oltre oceano.
Assente dai palcoscenici cittadini dal febbraio 2019, Ray Keith Irwin (questo il suo vero nome), come ogni volta non deluderà nessuno.
Entrambi gli eventi avranno inizio alle ore 21.00.

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste

Twitter