Archivi per categoria: EVENTI
4-12-2023 1:17 TRIESTE – La scommessa è stata vinta! Portare in una prestigiosa sala teatrale, il Rossetti, la musica della, forse, più importante metal band a livello mondiale, ed unirla sul palco ad un’orchestra sinfonica di 30 e passa elementi, oltre ai 4 musicisti „in elettrico“, non era impresa semplice ne soprattutto di sicuro successo.
Ed invece il „quasi“ sold-out (mancavano veramente pochissimi posti da riempire) di martedì sera nel salotto buono del capoluogo regionale ha premiato Luigi Vignando e la sua VignaPR per la lungimiranza nelle vedute musicali per questo nuovo progetto che, speriamo, non sia l’ultimo per un genere musicale, il rock/metal, che ancora tanto ha da dire e da far sentire.
Quattro musicisti metal serbi con accanto una batteria di musicisti classici armati di archi, fiati e percussioni, ci hanno fatto passare una straordinaria serata di ottima musica ma anche di tanti ricordi richiamati dalle note di classici tra i quali Master of puppets, One, Enter sandman ma anche Welcome home (Sanitarium) e l’immarcescibile Seek and destroy, brano storico tratto dal primissimo lavoro della band di Los Angeles.
Due ore letteralmente volate via tra rasoiate di chitarra e pennellate di violini, il tutto legato dalla voce di un cantante che anche nelle fattezze fisiche assomigliava al James Hetfield originale.
Pubblico entusiasta tanto che al termine del set musicale previsto ha richiesto a gran voce ulteriori pezzi, desiderio accolto, con un pò di stupore, da parte della band e dell’orchestra.
Bravi tutti, quindi, e la speranza di vedere ancora qualche serata „in Rock“ in una città che ha sicuramente le potenzialità ed i luoghi per far arrivare altre grandi, ma anche meno grandi, star della musica.
Andrea Rock Sivini per Radio City Trieste
27-11-2023 16:02 TRIESTE – Il gruppo metal che ha segnato un’epoca intera: i Metallica.
E martedì 28 novembre al Politeama Rossetti la band verrà celebrata con l’esecuzione dei loro più grandi classici, da ‘One‘ a ‘Enter sandman’, da ‘Master of puppets’ a ‘Nothing else matters’ e molti altri, stavolta “rivisitati” anche con la presenza di un’orchestra sinfonica di 30 elementi.
Debutto italiano per questo nuovo progetto di Vigna PR che porterà poi l’evento anche nella città di Lubiana.
Intere generazioni stregate dai “The Four horsemen” fin dal lontano 1981 con un record di più di 125 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Una serata imperdibile per gli estimatori del genere ma anche per tutti quelli che vogliono vivere un racconto musicale potente reso particolarissimo dalla versione “orchestrale” della setlist.
Appuntamento, quindi, alle ore 21 di martedì 28 novembre presso la Sala Assicurazioni Generali de IlRossetti
Andrea “Mr Rock” Sivini per Radio City Trieste
18-10-2023 14:38 TRIESTE – L’ultima volta che ho visto i Laibach dal vivo risale a quasi quattordici anni fa. E’ stata una scelta consapevole, la mia, per una pausa così lunga, in quanto avendoli già visti ben otto volte in poco meno di dieci anni, avevo bisogno di smaltire le tossine emozionali provocatemi dai loro spettacoli.
Non per nulla, in una recensione del 2004, descrivevo le loro esibizioni come “…un indigesto pugno nello stomaco che solo una volta digerito permetteva di comprendere ad apprezzare quanto appena visto”.
Dopo tanti anni sono ancora di questo avviso e, nonostante un loro spettacolo non lo ritengo adatto a tutti, penso comunque vadano visti almeno una volta.
Proprio per questo motivo ora, a bocce ferme, vorrei sapere quanti tra i presenti domenica sera conoscevano il collettivo artistico sloveno, ed erano consapevoli di cosa avrebbero visto.
In oltre quarant’anni di storia i Laibach hanno sempre presentato spettacoli molto particolari dove nulla è mai stato lasciato al caso, ed il loro nome è stato il punto di convergenza per diversi tipi di arti che si fondevano assieme creando qualcosa che andava ben oltre a quello che poteva essere un semplice concerto.
Non nuovi a rivisitazioni od interpretazioni realizzate secondo il loro punto di vista, i Laibach hanno intrapreso tourneè in tutto il mondo, sono stati la prima band a suonare in Corea del Nord, e sono da tempo uno dei fiori all’occhiello dell’etichetta discografica britannica Mute Records.
Nonostante la propria longevità però, la band slovena che porta il vecchio nome tedesco della capitale, ha suonato solamente quattro volte a Trieste. La prima nel maggio del 1995 al Teatro Miela per l’ Occupied Europe NATO Tour dal quale è stato realizzato un live, due volte al Teatro Sloveno nel febbraio del 2011 e nell’aprile del 2016, fino all’imponente passaggio attuale al Teatro Rossetti, per una rappresentazione sinfonica (realizzata a modo loro ovviamente), del romanzo storico Alamut dello scrittore sloveno (triestino di nascita) Vladimir Bartol.
Sul palco, per la trasposizione in musica della storia ambientata nella Persia dell’XI secolo, l’intera RTV Slovenia Symphony Orchestra, i due gruppi vocali Human Voice Ensemble di Teheran, ed il Gallina Vocal Group, l’orchestra femminile AccordiOna composta da ben dodici fisarmoniche, ed ovviamente loro, i Laibach, in formazione di cinque elementi.
E’ stata un’autentica opportunità questa, della quale possiamo ritenerci fortunati.
L’attenta organizzazione ad opera di Vigna PR e AND Promotions, in collaborazione con il Teatro Rossetti, hanno regalato al pubblico triestino un’anteprima assoluta. Infatti solo quattro le date per presentare questo spettacolo: Lubiana e Trieste, e poi ancora Francoforte e Zagabria.
Articolato e complesso, e non penso di sbagliare se aggiungo anche costoso nella produzione, Alamut ha avuto una gestazione molto lunga ed è nato da una collaborazione artistica tra menti slovene ed iraniane.
Da questo incontro, un percorso sinfonico di nove atti ha preso vita per infatuare la psiche attraverso il turbamento del senso dell’udito con l’ascolto di Sperimentazione, Isolazionismo ed Industrial, mentre l’occhio osserva rapito le immancabili creazioni visive che trasportano lo spettatore in dimensioni e luoghi non definiti.
Il tutto realizzato ad arte… come Laibach comandano.
Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste
Foto di Simone Di Luca
11-10-2023 0:06 TRIESTE – In poco più di quarant’anni di attività, i Laibach ritornano nel capoluogo giuliano solamente per la quarta volta.
Difficilmente il loro nome dirà qualcosa ai più ma non c’è da sentirsene in colpa, e comunque proprio chi non li conosce affatto farà bene ad afferrare al volo l’opportunità che gli viene offerta dall’organizzazione di Vigna Pr e AND Production per domenica 15 ottobre al Teatro Rossetti, con inizio alle ore 20.30.
Orgoglio nazionale sloveno, provenienti dalla capitale della vicina repubblica, i Laibach presenteranno al pubblico triestino questo nuovo spettacolo, che prende il nome dall’omonimo romanzo del loro connazionale, lo scrittore Vladimir Bartol (nato a Trieste all’inizio del secolo scorso), e sarà una rappresentazione della quale vantarsi, dato che solamente quattro città in tutta Europa sono state scelte per questa prestigiosa anteprima sinfonica in nove atti ambientata nell’antica Persia: Alamut.
Assenti da Trieste da quasi sette anni, i Laibach hanno da sempre saputo raggruppare sotto il loro marchio diversi tipi di arti, viaggiando in tutto il mondo per proporre i loro spettacoli e pubblicando le loro opere per la prestigiosa label Mute Records, al fianco di altri nomi di tutto rispetto.
Mai banali e sempre all’avanguardia, attenzione che domenica sera i Laibach potrebbero sconvolgervi ma, comunque vada, sicuramente non vi deluderanno.
Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste
30-09-2023 0:01  Stagione autunno/inverno ed è partito anche il nuovo palinsesto radio-televisivo che ci accompagnerà fino a marzo.
Alcune novità e molte conferme per la copertura 24 ore su 24 dei programmi in onda sulla nostra emittente web,
Per seguire la programmazione basta collegarsi alla homepage del sito www.radiocitytrieste.it oppure scaricare
la nostra App gratuita – Radio City Trieste TV– presente nei vari store sia per Android che per Apple.
21-07-2023 8:40 TRIESTE – Due imponenti “temporali musicali” stanno per abbattersi sul Castello di San Giusto, attenzione però, non spaventatevi, per questa volta non serviranno impermeabili, ma comode scarpe per ballare e tanto fiato per reggere il ritmo.
Lo staff del Teatro Miela, nell’ambito degli appuntamenti Miela Music Live (inseriti nella rassegna comunale estiva Trieste Estate) ci propone, sul colle cittadino, due serate che sapranno soddisfare anche i musicofili più esigenti.
Il primo dei due eventi presenterà l’organista australiano Lachy Doley per la sua prima volta a Trieste sabato 22 luglio.
Un autentico fuoriclasse, definito “il Jimi Hendrix dell’Hammond”, Doley vanta più di 500 concerti in tutto il mondo e rispettose collaborazioni con colleghi del calibro di Joe Bonamassa e Glenn Hughes. Acclamato ai più prestigiosi festival Jazz e Blues, certamente non deluderà le aspettative con il suo show intenso ed esplosivo prodotto dai tasti dello storico Hammond e del suo raro Whammy Clavinet.
Tempo una settimana ed un gradito ritorno, un nome che non necessita di presentazioni, scuoterà a suon di Swing gli animi dei triestini: Ray Gelato, assieme ai suoi Giants, ci farà rivivere le atmosfere viste nei film americani che ci hanno fatto sognare, quelle dei fumosi club e delle piccole orchestrine guidate dai leggendari maestri d’oltre oceano.
Assente dai palcoscenici cittadini dal febbraio 2019, Ray Keith Irwin (questo il suo vero nome), come ogni volta non deluderà nessuno.
Entrambi gli eventi avranno inizio alle ore 21.00.
Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste
6-07-2023 19:03 TRIESTE – A poco più di due anni dalla scomparsa di Franco Battiato, continuano gli spettacoli tributo all’artista siciliano.
Una rivisitazione intima, raffinata e profonda, quella organizzata al Castello di San Giusto per domenica 9 luglio.
Sarà uno degli eventi di più grande richiamo della rassegna Hot in the city (serie di appuntamenti estivi pensati e realizzati dalla Vigna PR assieme alla Good Vibrations Entertainment), per un’estate triestina veramente “calda” e da non perdere.
Lo spettacolo, che andrà in scena con inizio alle ore 21.00, vedrà sì la celebrazione del Maestro, ma con la particolarità che, ad omaggiarlo, sarà l’artista che è certamente la sua più autentica testimone.
La voce di Alice (al secolo Carla Bissi), legata perlopiù al successo del Festival di Sanremo del 1981 con il trionfo del brano Per Elisa, sarà accompagnata per l’occasione da Carlo Guaitoli al pianoforte, e Chiara Trentin al violoncello, per riprendere, nel corso della serata, anche brani come Il vento caldo dell’estate ed ovviamente I treni di Tozeur (tutti successi per cui Battiato e Alice hanno avuto modo di lavorare assieme).
Programma completo della rassegna Hot in the City, e altri eventi a cura degli organizzatori, ai siti www.vignapr.it e www.good-vibrations.it.
Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste
3-07-2023 22:29 TRIESTE – Finalmente Zucchero nuovamente in concerto a Trieste!
Un’assenza durata quasi sedici anni, tanto e’ il tempo trascorso dall’ultima volta nella quale Adelmo Fornaciari ha messo piede nel capoluogo regionale.
Per l’occasione l’attenta organizzazione a cura di Azalea ha voluto fissare addirittura due date; non si poteva fare altrimenti, troppa è la seta di musica che solo il nostro Bluesman italiano saprà placare con la sua musica.
In costante tournée mondiale dal nome World Wild Tour, Zucchero arriverà con la sua carovana assieme a fidati e collaudati musicisti per eseguire dal vivo tutti i suoi più grandi successi, da Con le mani a Per colpa di chi, da Miserere a Overdose d’amore, senza dimenticare Dune mosse e Hai scelto me, immancabile chiusura dei suoi spettacoli.
Per l’occasione l’artista si esibirà nella bellissima Piazza Unità d’Italia, splendida cornice bianca come bianco è il colore che ovviamente richiama il suo nome d’arte.
Un perfetto abbinamento, quindi, per il ritorno in città dei grandi eventi della musica dal vivo, sotto il nome “Live in Trieste”, serie di appuntamenti nei quali ci sarà anche la possibilità di assaporare l’esibizione di Biagio Antonacci, sabato 15 luglio sempre nella stessa location.
Entrambi gli artisti inizieranno i loro concerti alle ore 21.30.
Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste
29-06-2023 1:54 PORDENONE – Pordenone Blues Festival, edizione 2023.
La nota rassegna, confermatasi da anni come una delle migliori nel Nord Est italiano (e non solo), capace di richiamare ogni anno fiumi di persone ad assistere ai vari concerti messi in programma, anche per questa edizione non delude le aspettative.
Dopo l’apertura del 30 giugno ad opera dei mitici Deep Purple, il testimone della kermesse passerà, nella seconda serata del Festival, nelle sapienti mani di Ian Astbury e Billy Duffy, unici componenti rimasti dalla band originale degli inglesi The Cult che, ricordiamo, solo ad un anno dalla fondazione pubblicò, nel 1984, il primo disco intitolato Dreamtime.
Nella loro discografia sono innumerevoli anche i brani famosi “prestati” a pellicole cinematografiche, spot pubblicitari e trasmissioni del piccolo schermo.
L’inossidabile Rock dei The Cult, quello degli inconfondibili riff di chitarra di Rain e Love Removal Machine, andrà in scena sabato 1 luglio presso il Parco San Valentino di Pordenone. L’apertura della serata sarà affidata ai Damn Truth.
La preziosa rassegna regionale, giunta alla XXXII° edizione e sempre impeccabilmente organizzata dall’Associazione Pordenone Giovani, quest’anno offre il seguente ghiotto calendario di appuntamenti:
– Venerdì 30 giugno Deep Purple (+Superdownhome)
– Sabato 01 luglio The Cult (+ Damn Truth)
– Domenica 02 luglio The Stranglers (+Buzzcocks, + Ruts Dc)
– Martedì 04 luglio Airbourne (+Royal Republic)
Non mancheranno gli appuntamenti satellite come quello con Norman Beaker, mercoledì 05 luglio alla Biblioteca Civica e il Blues on the road giovedì 6 luglio.
Buon divertimento!
Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste
25-06-2023 11:27 Inizia la stagione estiva e parte anche il nuovo palinsesto radio-televisivo che ci accompagnerà fino ad ottobre.
Molte conferme e alcune novità caratterizzano la griglia dei programmi in onda 24 ore su 24 sulla nostra emittente web,
playlist a tema supportate anche dai videoclip che saranno visibili sulla parte televisiva oltre che ascoltabili sulla radio.
Per seguire la programmazione basta collegarsi alla homepage del sito www.radiocitytrieste.it oppure scaricare la nostra
App gratuita -Radio City Trieste TV– presente nei vari store sia per Android che per Apple.
|