Archivi per categoria: EVENTI

TRIESTE – Da stamattina siamo in onda con una super playlist di pezzi usciti nel 2022, sia in audio su Radio City Trieste che in video su Radio City Trieste TV (nella nostra homepage www.radiocitytrieste.it cliccare sull’icona in basso a destra “clicca per la diretta”, oppure scaricare dagli store la nostra App “Radio City Trieste TV”😃
La playlist continuerà sino alle ore 23.30, quando partirà una puntata speciale di MixTapeShow a cura del Maestro Edoardo Milani 🙂 che anticiperà il countdown della mezzanotte!
A completamento della notte di festa con la City, alle 00.01 del 1 gennaio 2023 andrà in onda un Dj/Vj set molto speciale a cura del Dottor Andrea Bruni che ci porterà fino alla mattina.
Tutte musiche che possono accompagnare benissimo i festeggiamenti di questa sera/notte e che quindi sono consigliati per le vostre cene e relative feste! 🙂
Il palinsesto regolare della radio/tv riprenderà lunedì 2 gennaio alle ore 7.00
Buon divertimento! 🥳

TRIESTE – Un piccolo festival nato con l’intento di rendere omaggio alle meraviglie della nostra Regione.
La via di casa questa volta, nella notte di Ognissanti, ha fatto tappa nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia per la sua terza edizione intitolando la rassegna Halloween Special.
I suoi ideatori, La Tempesta dischi e la band pordenonese dei Tre Allegri Ragazzi Morti, hanno portato al Teatro Miela una serata articolata in quattro diversi capitoli, in modo da poter soddisfare un pubblico composito.
Un’autentica festa iniziata puntuale alle ore 21.00 con la benedizione di Squarta.
Il maestro di cerimonia, componente dell’Hip Hop band dei Cor Veleno, ha riscaldato a dovere la dance floor con uno speciale dj set prima dell’apparizione sul palco dei Cacao Mental con il loro sorprendete ed ipnotico live set.
Un fluorescente face painting di richiamo shamanico sud americano sui volti del trio, atmosfere psichedeliche e sonorità elettroniche, assieme ovviamente alla radice musicale della Cumbia, hanno soddisfatto chi già li conosceva e sorpreso chi invece li ha ascoltati per la prima volta.
Un veloce cambio palco, ed ecco gli headliner, i “colpevoli” di questa festa, ovvero i Tre Allegri Ragazzi Morti, la Rock band alternativa che non necessità di presentazioni e che ha un forte legame con la nostra città.
Visti più volte dal vivo a Trieste, i TARM vantano un precedente analogo, sempre sullo stesso palco il 31 ottobre del 2016.
Con le maschere calate sul volto, come da tradizione, anche questa volta la band pordenonese non ha deluso le aspettative dei numerosi fan, tra i quali anche alcuni giovanissimi tenuti sulle spalle dai genitori.
Ancora il tempo per un brano e dopo saluti e ringraziamenti, raggiunti on stage dai Cacao Mental, Toffolo e compagni, eseguono assieme, In questa grande città.

Ma la festa non è finita, e sul palco viene allestita una consolle per il rush finale che farà ballare il pubblico fino a tarda notte con la splendida musica elettronica di Populous, producer, deejay, compositore e sound designer, affermato in tutto il mondo.
Una notte di Halloween tutt’altro che terrificante dove musica e danze hanno esorcizzato spettri e streghe per i quali non c’è stato posto e da dove, La via di casa, li ha tenuti lontani.

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste

Foto di Beatrice Robles

TRIESTE – Tutte le strade portano a Roma, ma La via di casa porta a Trieste.
Nella notte di Ognissanti, il festival che La Tempesta dischi e i Tre Allegri Ragazzi Morti dedicano alle meraviglie del Friuli-Venezia Giulia, questa volta farà tappa nella nostra città, sulle rive cittadine presso il Teatro Miela.
Una collaborazione, per la riuscita di questo evento, che vede protagoniste Bowentura e la stessa label Tempesta, per un’articolata serata durante la quale si alterneranno sul palco, a partire dalle ore 21, quattro realtà artistiche veramente interessanti.
Ci penserà Squarta, della Hip Hop band dei Cor Veleno, ad aprire le danze e scuotere gli animi del pubblico prima della Cumbia electro-psichedelica dei Cacao Mental per un viaggio nelle terre del Sud America.
Headliner della serata, i pordenonesi Tre Allegri Ragazzi Morti, sostenitori della rassegna e oramai di casa a Trieste sin da quando hanno iniziato a muovere i primi passi.
Attenzione, al termine del Rock Alternativo mascherato dei TARM, la festa Halloween Special non sarà finita. Infatti, fino alle ore 2.00, ci sarà spazio per la lunga e danzereccia session di chiusura per mano di Populous,  producer, deejay, compositore e sound designer affermato in tutto il mondo, assieme alla sua splendida musica elettronica.
Tutt’altro che terrificante quanto accadrà questa sera con La via di casa. Musica e danze sfrenate esorcizzeranno spettri e streghe che sono avvisati: non c’è posto per voi questa notte, state alla larga dal Miela!

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste

TRIESTE – Siamo stati fortunati ad aver assistito a questo concerto! Non capita infatti ogni giorno di potersi gustare una leggenda nel salotto di casa propria.
Gli Ozric Tentacles sono stati una band simbolo dell’underground musicale, un riferimento per molti amanti della musica e per molti musicisti.
Formatisi nel lontano 1982, hanno vissuto il loro periodo di massimo splendore negli anni ’90, decade in cui le pubblicazioni erano annuali con tour incluso.
Io li ho conosciuti nel 1997, visti dal vivo per ben undici volte, dodici con questa questa esibizione cittadina, grazie alla quale sono ritornati a Trieste per la seconda volta, dopo l’evento sold out del teatro Miela nel novembre del 2010.
Nuovamente il merito va all’Associazione Musica Libera, organizzatrice del Trieste Summer Rock Festival, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione.
Innumerevoli cambi di line up nell’organico e indirizzato il timone verso le sonorità del nuovo millennio, Ed Wynne rimane l’unico membro della prima ora, ancora a guidare gli Erpfans assieme al figlio Silas.
Anche il nome è cambiato, diventando oggi Ozric Tentacles Electronic, lasciando poco spazio alle interpretazioni di quello che è il nuovo percorso della leggendaria band.
Molti i fan storici presenti al Castello di San Giusto, tanti (e molto più giovani) i seguaci che si sono uniti in tempi più recenti e che hanno dimostrato di apprezzare maggiormente le ultime produzioni.
I brani eseguiti durante la serata hanno fornito una mappatura esaustiva del mondo degli OTE, a partire da Eternal wheel (Erpland 1990) in apertura di serata.
Si è proseguito poi con Kick Muck e The Doms of G’bal (Pungent Effulgent del 1989), Sploosh! (Strangeitude del 1991) e Dance of the Loomi (Arborescence 1994), passando per Jelly Lips (The floor’s too far away del 2006), ed infine Blooperdome (Space for the earth del 2020) per arrivare ai giorni nostri.
Serata imperdibile ed emozionante, la seconda della rassegna che quest’anno ha ospitato anche Delirium International Progressive Group, Soft Machine ed Il Padrone della voce (tributo a Franco Battiato).
L’anno prossimo il Trieste Summer Rock Festival festeggia i vent’anni di attività. Chissà cosa bolle in pentola!

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste

Foto di Nino Gaudenzi (NinoZx21)

TRIESTE – La band simbolo dell’underground musicale ritorna in città per la seconda volta, a quasi dodici anni di distanza da quell’evento da sold out, svoltosi al Teatro Miela.
Il merito, anche questa volta, va all’Associazione Musica Libera, organizzatrice del Trieste Summer Rock Festival, giunto quest’anno alla diciannovesima edizione.
La rassegna, in programma nella prima settimana di agosto, da giovedì 4 a domenica 7 propone, come sempre, ottimi concerti di qualità.
Questa volta, nell’ordine, Delirium International Progressive Group, Ozric Tentacles Electronic, Soft Machine, ed Il Padrone della voce (tributo a Franco Battiato).
Entrati oramai nella leggenda dal lontano 1982 (anno di formazione), gli Ozric Tentacles Electronic presenteranno uno spettacolo nuovo con una formazione inedita , composta dallo storico Ed Wynne (membro fondatore ed unico rimasto della formazione originaria), assieme al figlio Silas.
Luci, suoni e colori ci condurranno in un mondo immaginario nel quale gli umori cambiano repentinamente a seconda del percorso tracciato dalla musica; un viaggio dove il folletto Erp ci farà conoscere il suo mondo attraverso la musica degli Ozric Tentacles Electronic.

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste

GRADO (GO) – Il calendario del festival Ospiti d’autore, quest’anno giunto alla decima edizione, ci ricorda l’appuntamento di lunedì prossimo, primo agosto, a Grado: Subsonica in concerto nello splendido contesto della Diga Nazario Sauro.
Indiscusso trascinatore di pubblico, sempre numeroso ad ogni live, il quintetto torinese invariato nella line-up dal 1999, anche questa volta sapra’ accendere la serata nel modo adeguato, trasformando la location gradese in un’animata dance floor sul mare.
Certamente un’ottima occasione non solo per ascoltare dal vivo i brani storici della band, ma soprattutto per celebrare Amorematico, terzo capitolo da studio che segnò la svolta nella loro carriera grazie anche a Nuova Ossessione, Mammifero e Nuvole Rapide, ovvero i tre singoli di successo contenuti in quella stessa pubblicazione avvenuta vent’anni fa.
Il concerto dei Subsonica, sesta e penultima serata della rassegna di ottima qualità organizzata da Azalea, avrà inizio alle ore 21.30.
Ultimo appuntamento con Ospiti d’autore, sempre sulla diga dell’Isola d’oro, Max Gazzè sabato 06 agosto.

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste

TRIESTE – Una serata indimenticabile all’insegna delle contaminazioni musicali, una festa coinvolgente durante la quale sarà impossibile rimanere fermi e seduti. Stiamo parlando di uno dei concerti più attesi dell’estate. Ritorna a Trieste, al Castello di San Giusto per la rassegna Hot in The City, festival rientrante nella programmazione di Trieste Estate, il compositore e musicista Goran Bregovic.
L’artista di fama internazionale si esibirà nuovamente per il pubblico triestino sabato 23 luglio (inizio ore 21.00) accompagnato dall’ormai inseparabile orchestra Wedding and Funeral band.
Il Maestro nativo di Sarajevo, in Bosnia, e la cui notorietà è dovuta principalmente alla realizzazione di colonne sonore dei film firmati dal regista Emir Kusturica, si ripresenta nel capoluogo giuliano ad alcuni anni di distanza dal suo precedente passaggio, per un evento estivo di tutto rispetto organizzato dalla Good Vibrations Entertainment.
Da anni in giro per il mondo sempre con la medesima collaudata formula del melting pot che lo ha reso famoso, l’ambasciatore balcanico delle convergenze artistiche e culturali ancora una volta catturerà il suo pubblico ripercorrendo la storia della propria carriera iniziata sul finire dei lontani anni ‘70.
Appuntamento assolutamente imperdibile.

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste

TRIESTE – Prosegue la programmazione della sesta edizione di HOT IN THE CITY, il festival inserito all’interno di Trieste Estate, e ci si prepara a dare il benvenuto alle Larkin Poe che porteranno all’interno del Castello di San Giusto il loro southern roots rock and roll!
Ancora una volta vanno ringraziati  Good Vibrations Entertainment Srl e l’Associazione culturale Trieste is Rock che col patrocinio del Comune di Trieste continuano a proporre artisti mai banali e di caratura internazionale.
Le sorelle Rebecca (voce, piano e chitarra) e Megan (lap steel, resonator & armonie vocali), nate ad Atlanta, Georgia e residenti nella capitale della musica a Nashville, Tennessee, sono attive nella scena musicale fin da giovanissime: già nel 2011 hanno cominciato a farsi notare aprendo i concerti del loro mentore Elvis Costello.
Dopo una manciata di EP, nel 2014 hanno pubblicato il loro album di debutto (Kin), e da lì in poi non si sono più fermate: cinque dischi e tournée in giro per il mondo, dal mitico Grand Ole Opry di Nashville, al festival di Glastonbury, fino al Mahindra Blues Festival di Mumbai.
Il loro terzo album, Venom & Faith, dopo essere stato in vetta alla classifica blues di Billboard, è stato nominato nel 2020 ai Grammys come miglior album di Blues contemporaneo.
Negli anni le due sorelle hanno creato un loro sound che cattura perfettamente la tradizione del Delta Blues e del rock del sud degli Stati Uniti, ma che è al contempo fresco e moderno.
Le Larkin Poe (il cui nome è un tributo al loro avo più famoso, un certo Edgar Allan Poe!) durante la pandemia non sono state con le mani in mano, ed oltre ad aver intrattenuto i loro fan sui social media con tantissime performance acustiche in live streaming, hanno anche registrato due dischi: Self Made Man, e Kindred Spirits, un album di cover in cui rendono omaggio ai loro padri putativi (Robert Johnson, Allman Brothers, Neil Young), e a qualche altro artista meno prevedibile (Phil Collins, Post Malone, Lenny Kravitz).
Ad aprire una serata all’insegna della grande musica tutta al femminile, ci sarà Eliana Cargnelutti. Chitarrista blues ormai da anni considerata tra le migliori del genere a livello mondiale, Eliana ha suonato assieme ad artisti leggendari (Ian Paice, per dirne uno) ed ha recentemente vinto il premio come miglior chitarrista nella trasmissione Rai The Band.
Ci si vede al Castello di San Giusto lunedì 18 luglio alle ore 21!

Erasmo Castellani
per Radio City Trieste e Rock On radioshow

TRIESTE – Cresce la “febbre rock” per l’atteso concerto dei THE DEAD DAISIES che si terrà nella splendida cornice del Castello di San Giusto, a Trieste.
L’evento, inserito nella sesta edizione di HOT IN THE CITY, festival musicale estivo, è prodotto da Good Vibrations Entertainment Srl in collaborazione con l’Associazione culturale Trieste is Rock e la co-organizzazione del Comune di Trieste.
Il combo musicale creato nel 2012 dal miliardario australiano David Lowy, attuale chitarrista della band, si presenterà nella nostra città con la formazione completata da Doug Aldrich (ex-Whitesnake, Dio, Burning Rain, Revolution Saints), Brian Tichy (ex-Whitesnake, Foreigner, Ozzy Osbourne, Billy Idol) e “the Voice of Rock” Glenn Hughes (ex-Deep Purple, Black Sabbath, Black Country Communion).
Con diversi cambi di componenti nel corso degli anni, le Margherite Morte hanno realizzato cinque album in studio (più un live ed un album di cover), mentre a brevissimo uscirà il nuovo lavoro anticipato dal singolo “Radiance” già presente in varie classifiche internazionali.
Brani orecchiabili e trascinanti abbinati all’esperienza ed alla maestria dei musicisti sul palco preannunciano uno spettacolo che sicuramente lascerà il segno.
Ad aprire la serata il virtuosissimo chitarrista triestino Arthur Falcone che con i suoi Stargazer darà il via ad una serata da ricordare per tutti gli appassionati di musica rock!
Appuntamento quindi al castello di San Giusto domenica 3 luglio con inizio alle ore 21.
Rock On!

Andrea “Mr. Rock” Sivini
per Radio City Trieste e Rock On radioshow

TRIESTE – C’è un legame molto forte, qualcosa di veramente speciale che unisce Vinicio Capossela a Trieste, ed ogni occasione è buona per ritornare in questa città di mare.
Non c’è di che sorprendersi quindi, se il capoluogo giuliano rientra tra le poche e selezionate tappe di questo suo Round one thirty five 1990-2020. Personal standards, un personale omaggio rivolto al proprio debutto discografico, oramai trentennale, dal titolo All’una e trentacinque circa.
Una vera chicca per chi domenica 10 aprile (inizio alle ore 21.00) potrà assistere presso il Teatro Rossetti, a questa particolare esibizione, nella quale il cantautore sarà accompagnato da un ottimo trio di musicisti.
Organizzato da Vigna PR e And Productions (in collaborazione con il teatro stesso), lo spettacolo prevede in scaletta anche l’esecuzione di alcuni brani pubblicati nei successivi lavori degli anni ‘90.
Non si tratterà di un’operazione nostalgica, ma di una celebrazione delle origini, dove verranno riproposti brani della prima ora che per troppo tempo sono rimasti nel cassetto.
Lasciarsi sfuggire questo concerto sarebbe un vero peccato!

Cristiano Pellizzaro per Radio City Trieste